Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Come aprire un negozio di ottica

Aprire un negozio di ottica è una scelta molto intelligente se si vuole avviare un’attività commerciale indipendente, ma come ogni lavoro che si sceglie è importante avere una forte passione ed essere consapevoli di possedere le giuste capacità per affrontare qualsiasi imprevisto. Il negozio di ottica è il riferimento per acquistare sia occhiali da vista, necessari per motivi di salute, sia occhiali da sole scelti per puro gusto estetico. Pertanto, i negozi di ottica si presentano come un’attività commerciale con buone prospettive economiche, infatti, difficilmente sono colpiti da crisi rilevanti poiché le persone avranno sempre bisogno di un paio di occhiali da vista correttivi o di occhiali da sole alla moda.
Ti stai chiedendo quali sono i passi principali per aprire il tuo negozio di ottica? Scopriamo insieme le possibili soluzioni per avviare autonomamente un’attività remunerativa in grado di distinguersi dalla concorrenza.
Costi per aprire un negozio di ottica
Prima di aprire un negozio di ottica è fondamentale fare una valutazione di tutte le spese iniziali per dare via all’apertura dell’attività. Nell’investimento da fare occorre considerare i costi di rifornimento della merce, e soprattutto i costi burocratici, ossia quelli da sostenere per il commercialista, l’ottenimento dei vari permessi, l’affitto mensile e le varie utenze. Tuttavia, aprire un’attività di questo tipo comporta anche spese di arredamento e di promozione del negozio in termini di sito web, volantinaggio in città, disposizione di cartelloni pubblicitari in posti strategici ed eventuale segnaletica che permetta ai clienti di raggiungerti facilmente. Non si può negare che l’apertura di un negozio di ottica rappresenta una spesa, ma sono tanti i modi per rendere il proprio investimento non troppo esorbitante e ottenere margini di profitto elevati grazie ad una distribuzione di prodotti varia e ampiamente assortita.
Scelta della location
Per i più lungimiranti l’apertura di un negozio di ottica implica come prima scelta la location dove svolgere il proprio esercizio commerciale. La scelta della posizione non va messa in secondo piano, poiché se non si opta per la giusta location, l’attività potrebbe rischiare di avere una scarsa visibilità e di conseguenza pochi clienti. In primis occorre scegliere un locale commerciale in zone urbane, meglio ancora se in centro città, ma soprattutto caratterizzato da un passaggio pedonale frequente. Non è da sottovalutare l’eventuale presenza di altri negozi di ottica nelle vicinanze, infatti, è sempre meglio offrire i propri prodotti e servizi in zone nuove dove la possibilità di farsi conoscere è immediata. Inoltre puntare alla vendita di occhiali inediti potrebbe essere il trampolino di lancio per la tua attività. La maggior parte dei negozi di ottica vende occhiali griffati. Il nostro suggerimento è di proporre ai tuoi clienti occhiali economicamente competitivi dal design accattivante, che non necessariamente devono essere di marca.
Un negozio di ottica che mira a diventare un vero e proprio punto di riferimento deve essere facilmente raggiungibile a piedi, oppure, ubicato in un zona che prevede uno spazio per il parcheggio. Infine, non dimenticare la grandezza del tuo negozio e presta attenzione ai metri quadri del locale in cui vorrai svolgere la tua attività commerciale, il quale dovrà essere abbastanza capiente per accogliere spazi espositivi di impatto.
Se sei in procinto di aprire il tuo negozio di ottica dove vendere prodotti di qualità, scegli gli occhiali da vista e da sole Iris Occhiali da offrire alla tua futura clientela, adatti a soddisfare le esigenze visive e di stile più disparate.